Due delle cose che caratterizzano The Swiss Institute of Research in Biblical Studies sono dei collaboratori che condividono con entusiasmo la sua visione e degli insegnanti con preparazione accademica verticalizzata nelle discipline tecniche collegate allo studio della Bibbia.

Studiosi veramente appassionati negli studi biblici ed entusiasti di condividere con gli studenti la propria conoscenza, accompagnandoli ed aiutandoli nel loro percorso formativo; trasformando quest'ultimo in un'esperienza veramente remunerativa.

 

Prof. Elia Fiore

Elia Fiore

Dopo aver conseguito il diploma di “Formazione e Istruzione Biblica” presso l’Istituto Biblico Italiano (Roma) e il diploma in “Biblical Studies” presso l’International Bible Institute (Burgess Hill, UK), consegue un Honors BA (“Bachelor of Arts” ) e un MA Oxon (“Master of Arts” [Oxon]) in lettere antiche (“Oriental Studies –...

Emanuele Scieri

Ha conseguito una laurea triennale in Lettere Classiche e un Master in Filologia Classica presso l’Università di Catania. La sua tesi di laurea, una traduzione con commento filologico di un frammento papiraceo greco tardoantico, ha vinto il premio “Quintino Cataudella” e ha dato luogo a un articolo pubblicato su Sileno...

Umut Var

Dopo aver completato una doppia laurea in Storia e Lingue Classiche presso l’Università di Istanbul tra il 2010 e il 2014, Umut Var ha conseguito una laurea con lode in filosofia siriaca presso la La Trobe University di Melbourne. Tra il 2016 e il 2018, ha completato il suo master...

Alessio Ragno

Alessio Ragno è un consulente AI e ricercatore post-dottorato presso l’INSA Lione, specializzato in Explainable Artificial Intelligence and Graph Neural Networks. Alessio ha completato sia la laurea in “Ingegneria Informatica e dell’Automazione” che la laurea magistrale in “Intelligenza Artificiale e Robotica” presso l’Università La Sapienza di Roma dove ha anche...

Wido van Peursen

Wido van Peursen ha conseguito un Dottorato di Ricerca (PhD) nel 1999 presso Leiden University. Dopo essere stato istruito in linguistica ebraica sotto la guida del Prof. Takamitsu Muraoka (Suo Supervisore durante il PhD), del Prof. Jaap Hoftijzer e di altri studiosi di Laiden University, Van Peursen si è trasferito...

Reinier de Blois

Reinier de Blois is a Dutch linguist with an MA in African Linguistics (University of Leiden, 1981) and a PhD in Biblical Hebrew Semantics (Vrije Universiteit of Amsterdam, 2000). He is director of the Nida Institute for Biblical Scholarship (with United Bible Societies) and the chief editor of the Semantic...

Nicolai Winther-Nielsen

E’ stato Docente presso Fjellhaug International University College ed è ora Professore di “Hebrew Bible & Information and Communications Technology” al Danish Bible Institute (DBI) nonché direttore della Global Learning Initiative. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, la Sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di strumenti di apprendimento della...

Peter Malik

Dopo aver conseguito un B.A. in Theology (Con enfasi Studi Biblici), presso il Vanguard College, Edmonton, nel 2009; ha ottenuto un M.Phil. in Theology and Religious Studies (New Testament and Early Christianity), presso la Faculty of Divinity dell’University of Cambridge nel 2005. Ha recentemente (2016) completato il Suo dottorato di Ricerca,...

Dana Hanesova

La Prof. PaedDr. Dana Hanesova (PhD) insegna alla “Faculty of Education” di “Matej Bel University” dal 1993, anno in cui l’Università fu fondata. Ha insegnato, ad ogni livello, diverse materie collegate alle Scienze dell’Educazione, ai Metodi d’Insegnamento ed all’insegnamento della Religione. E’ particolarmente interessata all’interfaccia interdisciplinare tra la pedagogia, la...

Attilio De Renzis

Nato nel luglio del 1984 si laurea in Economia e Management , con specializzazione in Statistica Applicata (Data Mining), presso l’Università di Pescara e consegue un master in Finanza Aziendale presso la società privata di consulenza SIDA ad Ancona. Nel 2005 esordisce nel mondo professionale inizialmente come consulente in proprio, successivamente...

Claus Tøndering

Claus Tøndering ha conseguito un Master of Science (M.Sc.) presso la Technical University of Denmark, specializzandosi in informatica. Ha lavorato per più di quarant’anni nell’industria del software. Negli anni ’80 è stato responsabile per la progettazione e l’implementazione del sistema operativo per il primo computer multi-processore basato su sistema UNIX....