La traduzione della Bibbia: Approfondimenti tratti da una nuova traduzione della Bibbia in olandese (NBV21)

Event details

  • martedì | 23/08/2022
  • 19:00 - 20:00
  • +39 338 57.82.908
  • Freeregistrazione

Nell’Ottobre del 2021 i Paesi Bassi hanno assistito alla pubblicazione di una nuova Bibbia in olandese, la NBV21, una completa revisione della Nieuwe Bijbelvertaling (NBV) pubblicata nel 2004.

In una cerimonia festosa questa nuova traduzione è stata presentata al sovrano dei Paesi Bassi,  re Willem Alexander e ai rappresentanti di varie chiese e delle comunità giudaica.

Ho avuto il piacere di essere un membro del comitato di sorveglianza di questo progetto di traduzione; sono rimasto profondamente colpito dal lavoro svolto dal team di traduzione e sono stato molto entusiasta di tutte le problematiche che sono state gestite.

Durante questa revisione sono state affrontate Innumerevoli sfide: l’interpretazione del testo biblico; l’attività di critica testuale del testo di partenza; le necessità della lingua target; l’inserimento di nuove intuizioni accademiche; le scoperte archeologiche; il ruolo della tradizione nella traduzione e nell’interpretazione e la pratica comune di inserire titoli nella traduzione.

Nella mia presentazione discuterò i miei dieci casi preferiti, dalla Genesi all’Apocalisse, rappresentativi del lavoro di revisione della Bibbia in lingua olandese ma, più generalmente, delle sfide che i traduttori della Bibbia devono affrontare. Per ogni caso prenderò un testo biblico come esempio. Di seguito i dieci casi che tratterò: [1] Sottoscrizione o soprascritta? (Genesi 2:4); [2] Qual’è il significato di tutti quei nomi? (Genesi 29:32); [3] La birra nella Bibbia? (Levitico 10:9); Cammello o dromedario? (Giudici 6:5); [5] Promessa o narrativa? (Gioele 2:18); [6] Male o maligno? (Matteo 6:13); [7] Mare, lago o onde? (Marco 4:39-41); [8] Chi liberò il popolo dall’Egitto? (Giuda 1:5); [9] 144.000 e/o innumerevoli? (Apocalisse 7); [10] Cristo o Messia? (Apocalisse 20:4,6).

Willem Th. van Peursen