
Event details
- giovedì | 22/07/2021
- 19:00 - 20:00
- +39 338 5782908
- Freeregistrazione
La linguistica è una disciplina nota per la sua terminologia complicata e per le numerose teorie che, a volte, possono apparire piuttosto sconcertanti. E’ comunque possibile degergonizzare la terminologia e presentare una teoria pratica, in grado di conciliare la forma e la funzione degli elementi linguistici, che risulti utile per aumentare la propria comprensione della Bibbia.
Questo incontro offrirà una semplice introduzione dell’interfaccia tra sintassi, semantica e pragmatica con riferimento all’analisi del discorso nell’ambito dell’Ebraico Biblico. Lo scopo è quello di rendere l’argomento accessibile ai “non addetti ai lavori” fornendo indicazioni pratiche attraverso esempi concreti di analisi, con lo scopo di chiarire anche la natura dei propri obiettivi nonché il ruolo di alcuni strumenti informatici.
Dopo una breve ed informale introduzione sull’importanza di una buona analisi strutturale di un testo tradotto (Esodo 19), verranno presentati 10 passi da compiere per comprendere appieno il contenuto trasmesso da un testo. Un metodo pratico che aiuta l’esegeta a muoversi dall’analisi di caratteristiche grammaticali (coesione), ad una valutazione dei termini chiave e dello stile (coerenza); fino a giungere ad aspetti storici, biblici e contemporanei (contesto).
Tutti questi passi verranno illustrati attraverso un esempio pratico basato su Numeri 21:4-9 che verrà analizzato con l’ausilio del software Bible for Linguistic Analysis ; nonché di altre risorse che possono essere utilizzate per l’analisi di un testo della Bibbia Ebraica, anche come preparazione di lezioni o persino di sermoni.
L’oratore sarà il Prof. Nicolai Winther-Nielsen Professore Universitario di “Hebrew Bible & Information and Communications Technology”.