Bitblos

BITBLOS è un portale dedicato a chi scrive, a chi legge e a chi pubblica contenuti (ebook, libri, articoli, blog, video, audio, seminari, etc.) con riferimento agli studi biblici.

BITBLOS offre a chi legge la possibilità di accedere a contenuti unici in modo interattivo; a chi scrive propone numerosi strumenti per creare e far conoscere i propri scritti; e a chi pubblica presenta una platea di persone interessare agli studi biblici e strumenti innovativi per far conoscere e capitalizzare su quanto è stato pubblicato.

BITBLOS vuole essere il primo passo per fornire un supporto concreto a chi desidera dedicarsi a tempo pieno a tutte quelle materie tecniche collegate allo studio della Bibbia.

 

BibleLexAI

Questo progetto introduce una metodologia pionieristica per lo studio dell’ebraico biblico attraverso l’applicazione di tecnologie di Intelligenza Artificiale (AI) e di eXplainable AI (XAI). Sfruttando algoritmi di deep learning applicati al Codice di Leningrado, presentiamo BibLexAI, una piattaforma digitale innovativa che offre strumenti senza precedenti per l’analisi della semantica lessicale dell’ebraico biblico.

L’obiettivo principale di questa ricerca è integrare la precisione computazionale con l’acume filologico, risolvendo così ambiguità linguistiche e migliorando la qualità delle traduzioni. Attraverso l’introduzione di metodi di AI scalabili e interpretabili nella semantica lessicale dell’ebraico biblico, questo progetto mira a trasformare un ambito tradizionalmente altamente soggettivo in una disciplina più data-driven e metodologicamente trasparente.

Questo progetto non rappresenta un semplice miglioramento incrementale, ma un cambio di paradigma nel campo degli studi sull’ebraico biblico. Esso ha il potenziale di ridefinire radicalmente la disciplina, fornendo un quadro semantico-lessicale applicabile anche ad altre lingue antiche e a basso livello di risorse. L’integrazione di tecnologie AI e XAI in un ambito tradizionalmente filologico promette di inaugurare una nuova era di ricerca data-driven, trasparente e riproducibile nella semantica lessicale dell’ebraico biblico e in discipline affini.

L’iniziativa di ricerca proposta comprende i seguenti elementi chiave:

  • Sviluppo di una metodologia innovativa e riproducibile per l’analisi semantica dell’ebraico biblico, conforme a rigorosi standard accademici.

  • Creazione della piattaforma BibLexAI, che facilita l’accesso globale della comunità scientifica a strumenti e risorse lessicali basati su AI.

  • Costituzione di una base solida per sostenere future ricerche interdisciplinari all’intersezione tra linguistica, studi biblici e intelligenza artificiale.

  • Esplorazione dell’applicabilità più ampia di questo approccio ad altre lingue antiche o scarsamente documentate, potenziando così le metodologie della ricerca nelle digital humanities.

Piattaforma di e-Learning

La piattaforma utilizzata per offrire i nostri corsi online rappresenta lo stato dell'arte nel campo del "Learning Management System".

La stessa piattaforma è infatti usata da importanti università nel mondo come: University College London (UK);  Université de Lausanne (Svizzera); Université de Montréal (Canada); Università della Svizzera Italiana (Svizzera); University of Fribourg (Svizzera); Birmingham City University (UK); University of Kent (UK); Università di Pisa (IT); Università degli Studi di Torino (IT); Università degli Studi di Milano - Bicocca; Università di Firenze (IT); Penn State University (USA); Université Sorbonne Paris Cité (Francia); Universität München (Germania); Technische Universität Berlin (Germania)...

... E molte altre ancora!