E’ con estremo piacere che The Swiss Institute of Research in Biblical Studies annuncia il suo primo corso di Aramaico (Siriaco) per principianti.
Lo studio del siriaco è di fondamentale importanza per l’esegesi grammaticale del testo biblico, in particolare dell’Antico Testamento. Il siriaco è una forma di aramaico medio orientale che ha avuto un ruolo centrale nella tradizione cristiana siriaca fin dai primi secoli. Questa lingua presenta una forte connessione con l’ebraico biblico, così come con i dialetti aramaici occidentali parlati da Gesù e dalle comunità ebraiche e cristiane in Palestina nell’antichità tarda; offrendo preziosi spunti per comprendere strutture grammaticali, costruzioni sintattiche e significati lessicali del testo ebraico.
Le versioni siriache della Bibbia, in particolare la Peshitta, rappresentano antiche traduzioni che riflettono letture testuali molto vicine all’originale ebraico e greco, costituendo così una testimonianza importante per la critica testuale.
Dal punto di vista grammaticale, lo studio del siriaco consente di riconoscere parallelismi morfologici e sintattici, aiutando l’interprete a chiarire forme ambigue o rare dell’ebraico. Inoltre, la ricca letteratura esegetica siriaca—plasmata da influenze sia greche che semitiche—offre chiavi interpretative utili per comprendere come i testi biblici venivano letti e intesi nei contesti cristiani orientali.
In sintesi, il siriaco è un ponte linguistico e culturale che arricchisce l’esegesi biblica, fornendo strumenti comparativi indispensabili per un’analisi grammaticale più profonda e sfumata del testo sacro.
Il corso, che non richiede particolari conoscenze ed è quindi accessibile a tutti, si articola su tre livelli:
Livello I

Livello II

Livello III

A questo livello, gli studenti vengono introdotti alla scrittura Serto del siriaco classico, imparando a scrivere e pronunciare ciascuna lettera per acquisire una competenza fonologica di base. Vengono insegnate le costruzioni nominali semplici (nome + nome), i pronomi, le prime coniugazioni verbali (tema Peʿal al passato) e le strutture frasali elementari. Si introducono anche le frasi nominali e la concordanza tra verbo e soggetto. Alla fine del corso, gli studenti sono in grado di leggere, analizzare e tradurre brevi brani narrativi al tempo passato.
A questo stadio, gli studenti ampliano le loro conoscenze grammaticali apprendendo le coniugazioni derivate come Paʿel, Aphʿel e i rispettivi passivi. Vengono introdotti il tempo presente/futuro, gli imperativi, i suffissi pronominale complemento e le proposizioni subordinate. Gli studenti lavorano con strutture frasali più complesse e iniziano a leggere testi narrativi, didattici e brevi testi teologici. Si pone particolare enfasi sullo sviluppo della precisione grammaticale e della fluidità nella lettura.
Questo livello è incentrato sulla lettura di testi siriaci classici non adattati, tra cui opere dei Padri della Chiesa, poesia liturgica e letteratura apocrifa. Gli studenti affinano la comprensione delle strutture sintattiche avanzate, delle forme verbali rare, delle espressioni idiomatiche e delle varianti testuali. Vengono inoltre sviluppate competenze come la consapevolezza paleografica, la lettura comparata di manoscritti e le strategie di traduzione. Al termine del corso, gli studenti sono in grado di confrontarsi criticamente con i testi originali e di produrre traduzioni accurate e sensibili al contesto.