Scoprire la struttura semantica dell’ebraico biblico

Event details

  • giovedì | 28/08/2025
  • 19:00 - 20:00
  • +39 338 57.82.908
  • Freeregistrazione

The Swiss Institute of Research in Biblical Studies ha il piacere di presentare il prossimo evento speciale! Unisciti a noi per esplorare, con Reinier de Blois, gli ultimi sviluppi nella semantica lessicale dell’ebraico biblico.

La lessicografia tradizionale dell’ebraico biblico si è a lungo fondata sulla filologia e sull’etimologia come strumenti principali per l’analisi semantica. Un numero crescente di studiosi, tuttavia, ne riconosce i limiti e sottolinea il maggiore potenziale offerto dallo studio delle parole nel loro contesto. È importante però ricordare che il “contesto” non si esaurisce nei passi immediatamente circostanti una frase, utili a chiarirne il significato, ma si estende oltre.

Questa presentazione mostrerà come un approccio ispirato ai principi della linguistica cognitiva consenta di indagare il contesto cognitivo che sta dietro il testo biblico, illuminando il modo di pensare dell’antico parlante ebraico e rivelando il mondo che si cela dietro le parole. Un simile approccio offre una base più solida per l’analisi semantica del vocabolario dell’ebraico biblico.

———————–

Discovering the Semantic Structure of Biblical Hebrew

The Swiss Institute of Research in Biblical Studies is pleased to present the upcoming special event! Join us to explore the latest developments in Biblical Hebrew lexical semantics with Reinier de Blois.

Traditional Hebrew lexicography has long relied on philology and etymology as the primary tools for semantic analysis. Increasingly, scholars recognize the limitations of this approach and the greater promise of studying words in context. Yet “context” extends beyond the immediate passages surrounding a sentence that help clarify its meaning.

This presentation will demonstrate how a cognitive linguistic approach enables the study of the cognitive context behind the biblical text—illuminating the mindset of the ancient Hebrew speaker and revealing the world behind the words. Such an approach provides a stronger foundation for the semantic analysis of Hebrew vocabulary.